English
Michele Manzoli nasce nel 1987.
Trascorre i primi anni della sua vita nella città di Ferrara
e, successivamente, si trasferisce con la famiglia a San Lazzaro di
Savena, in provincia di Bologna. Ivi frequenta le scuole medie "Rodari-Jussi",
indirizzo musicale (pianoforte e percussioni). Per quattro anni è
membro dell'Orchestra Primavera che in quegli stessi anni
tiene concerti, tra le altre località, ad Adria (RO), Urbino
(Teatro "Raffaello"), Rimini (Salone Nazionale della Musica),
Lecce, Parma (Teatro Regio), all'Arena del Sole e nell'Aula Absidale
di Santa Lucia a Bologna. Durante gli anni delle scuole medie ricopre
per due volte la carica di Consigliere Comunale all'interno del CCR
(Consiglio Comunale dei Ragazzi) di San Lazzaro di Savena, e si prende
cura, con altri Consiglieri, del sito web del Consiglio.
Frequenta poi il Liceo Scientifico Statale "Enrico Fermi"
di Bologna, indirizzo PNI (Matematica e Fisica). Per cinque anni è
membro del Gruppo Teatrale del Liceo. Al termine di ogni anno
scolastico il Gruppo ha messo in scena uno spettacolo in un teatro di
Bologna (come l'Arena del Sole o il Teatro degli Alemanni). Alcuni esempi
sono "La fattoria degli animali" di G. Orwell e "Sogno
di una notte di mezza estate" di W. Shakespeare.
Durante l'ultimo anno di Liceo, tiene un corso di informatica di base (finalizzato alla
preparazione degli esami ECDL-core level) ad alunni dei corsi tradizionali
non-PNI; inoltre partecipa al progetto EEE (per il quale il Liceo Fermi è una
scuola pilota), lavorando per una settimana al CERN di Ginevra e realizzando
un "telescopio per muoni" (un tipo di raggi cosmici), tuttora
in funzione all'interno del Liceo.
Sempre nel corso degli studi scolastici, riceve numerosi riconoscimenti
per i risultati conseguiti in manifestazioni come le Olimpiadi di Matematica,
di Fisica e di Informatica, o concorsi interni al liceo, come "Fermath"
(quesiti ed enigmi matematici).
È anche vincitore locale (area di Bologna) del concorso "La
scuola in torre" indetto da ENAV (Ente Nazionale Assistenza al
Volo) per la proposta di un pay-off originale ("Occhi al cielo,
piedi per terra"). Assieme ad alcuni suoi compagni, vince il concorso
"La fisica in barca" organizzato dal Dipartimento di Fisica
di Bologna, INFN e INAF, avendo così l'opportunità di
salire su "Adriatica" (la barca a vela di "Turisti
per caso") e "veleggiare" sui mari di Marina di Ravenna
e di Genova (in occasione del Festival della Scienza, 2005). Viene citato più volte dalle edizioni locali dei giornali tra gli studenti con le medie dei voti più alte; conclude la sua "carriera" di studente liceale con il massimo dei voti nelle materie scientifiche (matematica, fisica, scienze naturali), nella lingua inglese, nonchè in storia e filosofia.
Si distingue, oltre che per i risultati scolastici, anche per quelli
sportivi, partecipando alla Fase Nazionale dei GSS di Arrampicata Sportiva
del 2003, tenutasi a Lecco.
Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti, trascorre l'estate del 2006 a Malta, dove lavora per un mese al MICS (Malta Institute for Computer Sciences). Nel 2007 inizia a ballare Salsa Portoricana presso la scuola Genyus Latino di Bologna, e presto entra a far parte del gruppo-coreografia della scuola. Ha avuto quindi occasione di esibirsi in diversi locali del territorio regionale, come l'"Esclamo" di Crespellano (BO), il "Don Chisciotte" di Galliera (FE), la "Sala Paradiso" di Bologna, il "Barrumba" di Pinarella di Cervia (RA) ed il Ristorante "Al 12 da Lino" di Cesenatico (FC).
Nel 2009 consegue la Laurea in Ingegneria Biomedica, con votazione 110/110 e lode, presso l'Università di Bologna. Nel 2011 si specializza (Laurea Specialistica) in Ingegneria Clinica presso l'Università di Trieste, con lode.
Michele Manzoli ha collaborato con Emma Civallero per numerosi anni, nel
corso dei quali ha contribuito alla creazione e alla manutenzione del
sito, del blog, di una "Auto-presentazione" su CD dell'artista
e di altri contenuti multimediali.
Desidera ringraziarLa per questo spazio concesso all'interno del Suo
sito web.
LAST UPDATE: 2011